Corso Lingua italiana – Livello B1

badge-progetto-gol

Dettagli del Corso Lingua italiana – Livello B1

Numero Destinatari

5

Sede

CNA SERVIZI

Via Luigi Einaudi 436

62012 Civitanova Marche (MC)

Data inizio del corso

giugno 2025

Orario

giugno 2025

Scadenza Iscrizioni

15 giugno 2025

Durata

40

Costo

Gratuito

Codice Corso

1094824

Materiale Scaricabile

Dicono di noi

Alessia Piersimoni Corso OSS Porto San Giorgio
Il mio percorso con il Centro Papa Giovanni è stato ed è bellissimo sotto ogni punto di vista. Tutte le persone che ci lavorano sono sempre pronte a risolvere qualsiasi “problema” che possiamo incontrare nel nostro cammino o semplicemente ad aiutarci al meglio nel nostro percorso di studi. Ci hanno messo a disposizione un corpo docenti ottimo. Professori disponibili e molto preparati.
Il corso per operatore socio sanitario che sto seguendo è un corso completo sia a livello teorico e pratico sia a livello umano. Perchè per poter svolgere al meglio questa professione di umanità ne dobbiamo avere tanta, di empatia altrettanto e anche di passione.
Consiglierei a chiunque il Centro Papa Giovanni.
Enrico Zeppa Studente Corso OSS Fano
Mi sono trovato bene al corso OSS tenuto dal CPG, che mi sembra che abbia avuto le giuste dosi delle varie materie, affrontando anche importanti tematiche di contorno all' assistenza, come la comunicazione e l'animazione.
Ho trovato giusto l'inserimento dei tirocini a metà percorso.
Claudia ColonnaStudente
Non conoscevo il Papa Giovanni, l’ho visto tramite pubblicità, ho chiamato per me e mia sorella e ci hanno dato tutte le spiegazioni in modo chiaro e cortese da subito; uno Staff meraviglioso, ragazze fantastiche Silvia, Giulia e le altre per non parlare dei professori, anche loro fantastici tutti!!!
Grazie mille a Marco Marinelli, alla professoressa Costantini e tutti gli altri che ci hanno seguito per un anno intero anche se spesso in DAD. Grazie a voi, il giorno dopo l’esame ho avuto un contratto, ma soprattutto il lavoro che amo!!
Mille volte grazie a tutti voi del Papa Giovanni siete unici!!Grazie veramente di cuore ragazze vi abbraccio”
RobertoStudente Corso OSS
La Formazione CPG mi ha dato molto. Ne parlo così entusiasta che tre mie conoscenze hanno intrapreso il corso OSS a loro volta.
Sono tornato a scherzare, con entusiasmo e gioia di vivere, a volte esagero lo so, ma io ero depresso. Dopo il corso, è arrivata l’esperienza con Anffass Conero: il ritorno umano è il secondo stipendio. Dopo tante esperienze lavorative e tanti rifiuti per la mia età, ora mi alzo felice di andare a lavoro.
Ho conosciuto persone fantastiche, amici veri. Ad oggi io e il mio amico Francesco abbiamo superato la prima prova del concorso statale, anche grazie alla formazione ricevuta al Centro.
Se me lo avessero detto un anno fa lo avrei ritenuto impossibile. Auguri a tutti…e grazie!
Rudinastudentessa del Corso Aiuto Cuoco
È stata una bella esperienza, la collaborazione è stata piacevole, mi sono sentita autonoma e sicura. Grazie ai professori e al grande chef mi sento pronta per qualsiasi chiamata nell’ambito della ristorazione.
Non vedo l’ora di essere di nuovo disponibile per questo utile e dignitoso lavoro.
Mi sento pronta, anche se non si finisce mai di imparare.

L’insegnamento dell’Italiano come L2 si pone come obiettivo primario di facilitare il percorso di autonomia e integrazione, che cercherà di fornire agli allievi la possibilità di raggiungere livelli di competenza linguistico-comunicativa adeguati ad affrontare i percorsi lavorativi e il necessario inserimento nel contesto sociale. Le finalità del progetto sono:
• Far acquisire agli allievi stranieri la lingua italiana in modo funzionale alle loro esigenze quotidiane di lavoro e di comunicazione
• Verificare strutture e strategie didattico-educative trasferibili
• Potenziare e adeguare il curricolo di educazione linguistica di tutti i corsisti in chiave multiculturale e plurilinguistica, sia per i neo-arrivati sia per i residenti da maggior tempo.
• Agevolare la pratica della certificazione dell’italiano L2
• Promuovere la conoscenza delle fondamentali regole e dei principali valori della convivenza democratica nell’immigrato neo-arrivato e nella sua famiglia
• Definire e realizzare percorsi formativi di orientamento civico e professionale
• Migliorare la conoscenza e la comprensione della cultura della società ospitante negli immigrati di neo-arrivati.

– LE FASI DELL’UNITA’ DI LAVORO –
Ogni unità di lavoro sarà progettata partendo da uno screening in entrata per valutare nel modo il più possibile oggettivo il livello linguistico dei destinatari, entro i livelli del QCER relativi al B1. In ogni unità di lavoro si promuoverà l’acquisizione della competenza linguistico comunicativa che si articola in tre sottocompetenze: comunicativa; pragmatica; sociolinguistica.
Ciascuna unità di lavoro sarà caratterizzata dalle seguenti fasi:
– Motivazione: fornendo input visivi e/o uditivi, si invita il corsista ad accostarsi al testo, facilitandone la comprensione globale, attraverso il recupero delle conoscenze che egli possiede sull’argomento, la formulazione di ipotesi.
– Globalità: gli allievi, individualmente oppure divisi a coppie o in piccoli gruppi, vengono esposti al testo, accompagnato da compiti assegnati secondo tecniche che motivano alla comprensione globale, quali griglie di comprensione, domande a scelta multipla, attività di transcodificazione ecc.
– Lavoro di analisi sul testo: i corsisti sono invitati ad analizzare il testo, a scomporlo e ricomporlo, con l’obiettivo di individuarne i meccanismi fondamentali e i legami che ne fissano e mantengono la coesione e la coerenza, comprese anche la riflessione morfosintattica, lessicale, culturale e il reimpiego delle forme presentate.
– Controllo: i partecipanti con l’insegnante possono verificare le ipotesi sul funzionamento della lingua, emerse attraverso la creazione personale di un testo su imitazione del modello dato. È la fase delle abilità d’uso.
– Verifica e valutazione: le prove di verifica ricalcheranno le modalità utilizzate durante le attività didattiche e verteranno non soltanto sulla corretta acquisizione di conoscenze e abilità linguistiche e comunicative da parte degli allievi ma anche sulla verifica dell’efficacia delle tecniche e le procedure metodologiche utilizzate dell’insegnante. In base ai risultati ottenuti, si proporrà un lavoro di rinforzo o recupero volto al raggiungimento di obiettivi non ancora acquisiti.
Tecniche per lo sviluppo, per guidare e verificare le abilità di comprensione orale e scritta saranno:
a. accoppiamento parola-immagine;
b. procedura cloze;
c. incastro tra battute di un dialogo;
d. incastro tra fumetti;
e. incastro tra paragrafi (es. numerare i paragrafi in ordine sequenziale);
f. incastro tra testi;
g. griglia;
h. domanda aperta;
i. scelta multipla.
Tecniche per realizzare l’abilità di produzione orale e scritta: a. composizione scritta
Tecniche per lo sviluppo dell’abilità di interazione comunicativa: a.dialogo a catena; b.role-taking, role-making, roleplay (simulazioni guidate in cui si richiede allo studente livelli differenti di creatività); c.drammatizzazione; d.dialogo aperto; e.telefonata
Tecniche per lo sviluppo di abilità di trasformazione e di manipolazione: a.stesura di appunti e riassunti
Tecniche per l’acquisizione delle regole morfosintattiche: a.dettato; b.completamento di testi c.tecniche di manipolazione d.tecniche di inclusione ed esclusione.
Tecniche per l’acquisizione del lessico: a.coppie minime b.ripetizione ritmica

I destinatari sono stranieri non nati in Italia

 

Maggiori informazioni sul: Corso Lingua italiana – Livello B1

Soggetti stranieri con scarse competenze linguistiche in italiano, residenti e/o domiciliati nella Regione Marche.

Soggetti residenti o domiciliati nella Regione Marche che alla data di iscrizione al corso non abbiano superato il 65°anno di età e che abbiano almeno uno dei seguenti requisiti

  • Assolvimento dell’obbligo scolastico

L’allievo dovrà inoltre essere in possesso di almeno uno dei seguenti requisiti:

– Beneficiari di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro: le specifiche categorie di lavoratori sono individuate dalla Legge di Bilancio 2022;
– Beneficiari di ammortizzatori sociali (in particolare, NASPI e DIS-COLL) in assenza di rapporto di lavoro;
Percettori di Reddito di Cittadinanza;
Lavoratori fragili o vulnerabili che indipendentemente dalla fruizione di un sostegno al reddito, presentano almeno uno dei seguenti requisiti:

  • Giovani NEET con meno di 30 anni;
  • Donne;
  • Persone con almeno 55 anni di età;
  • Disoccupati di lunga durata (almeno sei mesi);
  • Lavoratori con minori opportunità occupazionali (giovani e donne anche non in condizione di fragilità);
  • Lavoratori autonomi che cessano l’attività o con bassi redditi;
  • Lavoratori con redditi molto bassi (working poor), ossia lavoratori che conservano lo stato di disoccupazione ai sensi dell’art. 4, co. 15-quater, del DL n. 4/2019 (occupati con reddito di scarsa entità – reddito da lavoro dipendente – autonomo  corrispondente ad un’imposta lorda pari o inferiore alle detrazioni spettanti ai sensi dell’articolo 13 del testo unico delle imposte sui redditi di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917″);

Possono inoltre accedere le persone con disabilità, con un livello di occupabilità adeguatamente spendibile sul mercato del lavoro locale, iscritte al collocamento mirato di cui alla L. 68/99, indipendentemente dall’età.

Nel caso di destinatario minorenne o di persona soggetta a tutela, l’iscrizione dovrà essere presentata a firma di un genitore o del tutore.

Rilascio di un attestazione di apprendimenti acquisiti_Competenze chiave linguistiche

 

RISULTATI ATTESI:

  • apprendimento della lingua italiana e acquisizione delle competenze comunicative di Livello B1;
  • preparazione alla CERTIFICAZIONE DELLA LINGUA ITALIANA L2
  • conoscenza della cultura italiana e normativa del Paese ospitante; valorizzazione del ruolo delle madri straniere, attraverso Misure di Accompagnamento finalizzate alla conoscenza e apprendimento della lingua italiana; ampliamento delle conoscenze ed esperienze sulle tematiche dell’accoglienza e dell’inserimento in contesti lavorativi;  promozione delle attività formative come un punto significativo di scambio.

Accoglienza: Orientamento e Bilancio delle competenze – 2 ore

Livellamento delle competenze – 4 ore

Acquisizione delle competenze linguistiche – lingua italiana livello B1 – 30 ore

Laboratorio: conoscere il mio territorio – 4 ore

Non previsto

Perché Iscriversi al: Corso Lingua italiana – Livello B1

Preparazione alla CERTIFICAZIONE DELLA LINGUA ITALIANA L2

CONDIVIDI QUESTO CORSO

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email

RICHIEDI INFORMAZIONI

Ho letto la vostra informativa sulla privacy ed acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo n. 679/2016 (GDPR)

FORMAZIONE CPG
Via M. T. di Calcutta 1,
60131 Ancona (An)

Soggetti stranieri con scarse competenze linguistiche in italiano, residenti e/o domiciliati nella Regione Marche.

Soggetti residenti o domiciliati nella Regione Marche che alla data di iscrizione al corso non abbiano superato il 65°anno di età e che abbiano almeno uno dei seguenti requisiti

  • Assolvimento dell’obbligo scolastico

L’allievo dovrà inoltre essere in possesso di almeno uno dei seguenti requisiti:

– Beneficiari di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro: le specifiche categorie di lavoratori sono individuate dalla Legge di Bilancio 2022;
– Beneficiari di ammortizzatori sociali (in particolare, NASPI e DIS-COLL) in assenza di rapporto di lavoro;
Percettori di Reddito di Cittadinanza;
Lavoratori fragili o vulnerabili che indipendentemente dalla fruizione di un sostegno al reddito, presentano almeno uno dei seguenti requisiti:

  • Giovani NEET con meno di 30 anni;
  • Donne;
  • Persone con almeno 55 anni di età;
  • Disoccupati di lunga durata (almeno sei mesi);
  • Lavoratori con minori opportunità occupazionali (giovani e donne anche non in condizione di fragilità);
  • Lavoratori autonomi che cessano l’attività o con bassi redditi;
  • Lavoratori con redditi molto bassi (working poor), ossia lavoratori che conservano lo stato di disoccupazione ai sensi dell’art. 4, co. 15-quater, del DL n. 4/2019 (occupati con reddito di scarsa entità – reddito da lavoro dipendente – autonomo  corrispondente ad un’imposta lorda pari o inferiore alle detrazioni spettanti ai sensi dell’articolo 13 del testo unico delle imposte sui redditi di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917″);

Possono inoltre accedere le persone con disabilità, con un livello di occupabilità adeguatamente spendibile sul mercato del lavoro locale, iscritte al collocamento mirato di cui alla L. 68/99, indipendentemente dall’età.

Nel caso di destinatario minorenne o di persona soggetta a tutela, l’iscrizione dovrà essere presentata a firma di un genitore o del tutore.

Rilascio di un attestazione di apprendimenti acquisiti_Competenze chiave linguistiche

 

RISULTATI ATTESI:

  • apprendimento della lingua italiana e acquisizione delle competenze comunicative di Livello B1;
  • preparazione alla CERTIFICAZIONE DELLA LINGUA ITALIANA L2
  • conoscenza della cultura italiana e normativa del Paese ospitante; valorizzazione del ruolo delle madri straniere, attraverso Misure di Accompagnamento finalizzate alla conoscenza e apprendimento della lingua italiana; ampliamento delle conoscenze ed esperienze sulle tematiche dell’accoglienza e dell’inserimento in contesti lavorativi;  promozione delle attività formative come un punto significativo di scambio.

Accoglienza: Orientamento e Bilancio delle competenze – 2 ore

Livellamento delle competenze – 4 ore

Acquisizione delle competenze linguistiche – lingua italiana livello B1 – 30 ore

Laboratorio: conoscere il mio territorio – 4 ore

Non previsto

Perché Iscriversi al:
Corso Lingua italiana – Livello B1

Preparazione alla CERTIFICAZIONE DELLA LINGUA ITALIANA L2

Dettagli del Corso Lingua italiana – Livello B1

Numero Destinatari

5

Sede

CNA SERVIZI

Via Luigi Einaudi 436

62012 Civitanova Marche (MC)

Orario

giugno 2025

Data inizio del corso

giugno 2025

Durata

40

Scadenza Iscrizioni

15 giugno 2025

Codice Corso

1094824

Costo

Gratuito

Materiale Scaricabile

CONDIVIDI QUESTO CORSO

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email
Ho letto la vostra informativa sulla privacy ed acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo n. 679/2016 (GDPR)
FORMAZIONE
CENTRO PAPA GIOVANNI XXIII

Via M. T. di Calcutta 1,
60131 Ancona (An)

RICHIESTA ISCRIZIONE

PUOI ALLEGARE LA DOMANDA D'ISCRIZIONE E LA COPIA DEL BONIFICO

ULTERIORI PROPOSTE PER
Corsi Gratuiti Programma GOL

Potrebbero interessarti

Corsi Gratuiti Programma GOL
Ambiente e Tutela Del Territorio
Ambiente e Tutela Del Territorio
Impara le corrette tecniche di potatura per ottimizzare la produzione della pianta!
GRATUITO
100
Iscrizioni aperte
SEDE: Sede da definire
Corsi Gratuiti Programma GOL
Servizi Sociali e Sanitari
Servizi Sociali e Sanitari
Autonomia e comunicazione di persone con disabilità in ambito socio educativo
GRATUITO
100
giugno 2025
SEDE: Civitanova Marche
Corsi Gratuiti Programma GOL
Lingue e Traduzioni
Lingue e Traduzioni
Preparati al meglio per superare l’esame di Certificazione Cambridge B1!
GRATUITO
80
iscrizioni aperte
SEDE: Fano