INSPIRE– STEM Camp 2025 “Progetta l’habitat lunare del futuro”

Campus di esplorazione spaziale: un viaggio tra scienza e creatività per immaginare il futuro nello spazio

Dal 4 al 6 luglio 2025, ventuno studenti e studentesse delle classi terze e quarte dell’Istituto “Orsini-Licini” di Ascoli Piceno hanno partecipato a una straordinaria esperienza formativa immersiva, nell’ambito del progetto INSPIRE – Innovative STEM Pathways in Education, Technology, and Creativity, selezionato e sostenuto dal Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa Sociale.

Il campus residenziale, ospitato presso l’Agriturismo Vecchio Gelso di Ortezzano (FM), ha rappresentato molto più di un semplice laboratorio didattico: è stato un vero e proprio viaggio nel futuro, dove la scienza ha incontrato la creatività, e l’innovazione si è intrecciata con l’immaginazione.

Il tema centrale: l’esplorazione dello spazio e la progettazione di un habitat lunare sostenibile, vivibile e innovativo.

I partecipanti, suddivisi in squadre e accompagnati da tutor ed esperti nel campo della divulgazione scientifica e della progettazione tecnica, si sono confrontati con sfide complesse che hanno richiesto competenze trasversali: dal problem solving alla comunicazione visiva, dal lavoro di gruppo al pensiero critico, dalla logica computazionale alla narrazione creativa.
Ogni attività è stata pensata per stimolare le competenze STEM, con un approccio pratico e motivante, orientato all’apprendimento attivo e alla scoperta.

A rendere il percorso ancora più stimolante e qualificato è stata la presenza di professionisti di grande rilievo: il Dott. Leonardo Alfonsi, la Dott.ssa Luisa Alunni Solestizi e il Dott. Marco Morello, formatori esperti di Psiquadro; il personale accademico dell’Università Politecnica delle Marche, con le Prof.sse Camilla Mazzoli e Maura Mengoni, referenti dei Dipartimenti DIMA e DIISM, insieme a docenti e ricercatori universitari; e lo staff qualificato del Centro Papa Giovanni XXIII.
Grazie al loro contributo, i ragazzi hanno potuto vivere un’occasione preziosa di confronto diretto con il mondo della ricerca, dell’innovazione e della comunicazione scientifica, in un contesto coinvolgente e accessibile.

Nel corso del campus, i giovani hanno progettato e costruito prototipi, ideato missioni spaziali, risolto enigmi, affrontato prove logiche e narrative, sperimentando in prima persona cosa significa lavorare in team su problemi reali e complessi. Le attività, pensate per essere sfidanti ma accessibili, hanno valorizzato non solo le conoscenze tecnico-scientifiche, ma anche le soft skills individuali come la leadership, la collaborazione, la capacità di adattamento e l’iniziativa personale.

Il percorso si è concluso con una presentazione dei progetti, valutati da una giuria di esperti. Durante l’evento finale sono stati proclamati i due vincitori delle borse di studio per un viaggio formativo presso il MIT di Boston, uno dei più prestigiosi istituti di ricerca e innovazione al mondo.

Il camp INSPIRE ha offerto ai partecipanti un’esperienza educativa unica, intensa e trasformativa. Un’occasione per guardare al futuro con occhi nuovi, coltivare talenti e aspirazioni, esplorare la scienza con curiosità e passione, e scoprire – attraverso il gioco, la sfida e la collaborazione – che anche i sogni più ambiziosi possono cominciare da un’idea condivisa tra i banchi di scuola… o tra le stelle.

Highlights del nostro viaggio sulla luna! 🚀🌕✨ ➔VIDEO