health-school-logo-web

Health

school

Il progetto “Health School” nasce in risposta ai cambiamenti che sono emersi negli ultimi anni all’interno della società, con conseguenti effetti anche nel contesto scolastico.

logo-coesione-italia
logo-coofinanziato-UE
logo-repubblica-italiana
logo-regione-marche
logo-savia-benincasa
formazione-centro-papa-giovanni-XXIII-logo-ret

Il progetto, rivolto principalmente ai docenti e alle famiglie dell’Istituto di Istruzione Superiore Savoia Benincasa, si propone di promuovere un’educazione innovativa e inclusiva, centrata sul benessere degli studenti e sull’adozione di metodologie didattiche moderne.
L’obiettivo è quello di rispondere ai due bisogni fondamentali su cui si muove l’innovazione didattica: il bisogno di una didattica moderna che stia al passo con i tempi e il bisogno di benessere relazionale.

La scuola mira a diventare un luogo di benessere dove gli studenti si sentano coinvolti e si riconoscano nel gruppo e nelle relazioni. Non deve essere vista solo come un dovere, ma come un’occasione per sviluppare le proprie potenzialità in un clima positivo e stimolante, in cui l’apprendimento è coinvolgente e significativo anche grazie all’utilizzo di tecnologie avanzate e approcci didattici innovativi, come il cooperative learning e l’intelligenza artificiale.

La scuola intende creare un ambiente accogliente che supporti lo sviluppo psicologico ed emotivo degli studenti, affrontando il disagio e incentivando la motivazione e l’autoefficacia.

La collaborazione con il territorio, le università e le famiglie è fondamentale per creare un ambiente di apprendimento positivo e orientare gli studenti verso il successo, sia scolastico che personale, stimolando al contempo un uso consapevole delle tecnologie digitali.
Particolare attenzione viene posta alla diversità culturale e sociale degli studenti, con l’intento di rafforzare l’inclusività e rispondere alle esigenze di chi proviene da contesti svantaggiati.
Inoltre, il progetto enfatizza la formazione continua dei docenti dell’Istituto per garantire che siano sempre aggiornati sulle migliori pratiche educative e sulle tecnologie didattiche.

La scuola, dunque, si impegna a creare un ambiente accogliente, dove ogni componente della comunità scolastica: studenti, docenti e famiglie sia parte attiva di un processo educativo orientato al benessere, alla crescita e all’innovazione

health-school-brain
health-school-hearth

LA NOSTRA MISSION

HEALTH SCHOOL

HEALT SCHOOL nasce per costruire una scuola in cui il benessere, la qualità delle relazioni e l’innovazione didattica siano al centro della crescita degli studenti e dello sviluppo professionale dei docenti.

health-school-didattica-innovativa-coinvolgente

Investiamo nella formazione continua degli insegnanti per rafforzare le competenze relazionali, emotive e digitali, contrastando il burnout e promuovendo una professionalità sostenibile.

Lavoriamo in rete con famiglie, enti locali, università e associazioni per costruire percorsi formativi condivisi e inclusivi, con un’attenzione particolare agli studenti più fragili.

Promuoviamo una cultura scolastica che riconosca la diversità come risorsa e offra a ciascuno le stesse opportunità di esprimersi e crescere.

Vogliamo creare ambienti sereni e stimolanti in cui ogni studente si senta accolto, valorizzato e accompagnato nella propria crescita personale ed emotiva.

Sperimentiamo strumenti e metodologie come il cooperative learning, l’oracy, l’IA e lo storytelling per rendere l’apprendimento più vicino alla realtà e ai bisogni di oggi.

health-school-didattica-innovativa

OBIETTIVI DEL PROGETTO

Costruire ambienti educativi sereni e stimolanti, capaci di favorire l’apprendimento e la crescita personale.
Sviluppare competenze relazionali e comunicative nei docenti per migliorare il clima di classe e prevenire il burnout. Promuovere una didattica inclusiva, cooperativa e multidisciplinare, al passo con i nuovi linguaggi e le tecnologie educative.
Offrire strumenti psicopedagogici per la gestione del disagio emotivo e delle situazioni complesse. Rafforzare il ruolo della scuola come comunità educante integrata, in rete con le famiglie e il territorio.

BENEFICIARI DELL’INIZIATIVA

Docenti del IIS Savoia Benincasa
Studenti delle classi coinvolte
Famiglie e istituzioni locali
Comunità educante allargata

COSA PREVEDE IL PROGETTO

Il progetto, della durata di due anni, sarà articolato in diverse fasi, nello specifico:

Analisi e ricerca, questionari, interviste, focus group con studenti, docenti, famiglie con lo scopo di delineare lo stato attuale dell’istituto e le modalità di sviluppo delle azioni formative.

Formazione dei formatori

  • Incontri in plenaria ONLINE con esperti di fama nazionale e internazionale sulle tematiche (aperti anche a studenti, famiglie, personale scolastico):
    • “IA e pensiero critico – come siamo arrivati fin qui”
    • “La valorizzazione del potenziale umano, l’intelligenza emotiva”
    • “Il dialogo educativo: ascolto empatico e riconoscimento del pensiero degli studenti, oltre la prestazione scolastica”
  • Laboratori pratici IN PRESENZA su cooperative learning, intelligenza artificiale, oracy e public speaking;
  • Percorsi di riflessione sul benessere e le dinamiche relazionali in classe;
  • Visite a scuole di frontiera

Informazione e sensibilizzazione delle famiglie; momenti di confronto con famiglie e territorio in cui sarà possibile presentare il Progetto ed esplorare le molteplici sfaccettature dell’innovazione didattica.

Sperimentazione; i formatori che hanno beneficiato della attività sopracitate metteranno in atto le pratiche di didattica attiva con modalità di spazi e tempi di apprendimento differenti, con il supporto di esperti supervisori

Implementazione; si andranno a validare e ad implementare le strategie educative oggetto del presente intervento, testati e sviluppati nella fase di sperimentazione, con l’obiettivo di aumentare il numero dei docenti e le materie di insegnamento coinvolte nell’iniziativa.

Monitoraggio e Comunicazione; un Team di management coordinerà le attività pianificando azioni correttive qualora venissero individuate eventuali criticità e, in sinergia con esperti di comunicazione, verranno promosse attività di divulgazione on line e off line.