Le competenze digitali risultano fondamentali nel mondo contemporaneo per diverse ragioni, che toccano sia la sfera personale che quella professionale. Le tecnologie digitali sono ormai
parte integrante della vita quotidiana, del lavoro, dell’educazione, della comunicazione e dell’accesso ai servizi.
Il mercato del lavoro richiede sempre più competenze digitali, anche in settori non strettamente tecnologici.
Avere una buona alfabetizzazione digitale aumenta l’occupabilità e la competitività e aiuta a usare i servizi pubblici online (es. SPID, INPS, portali sanitari).
Permette di partecipare attivamente alla società, anche a livello civico e politico.
Conoscere le basi della sicurezza informatica riduce i rischi di truffe, furti di identità, e uso improprio dei dati personali.
Avere competenze digitali migliora l’autonomia nel gestire la propria vita quotidiana (es. prenotazioni, pagamenti, ricerca di informazioni, uso di app utili).
Colma il divario digitale, soprattutto per categorie più vulnerabili (anziani, persone con basso livello di istruzione, disoccupati).
Corso Competenze Digitali: Alfabetizzazione su informazioni e dati – Comunicazione e collaborazione – Creazione di contenuti digitali – Sicurezza

Dettagli del Corso Competenze Digitali: Alfabetizzazione su informazioni e dati – Comunicazione e collaborazione – Creazione di contenuti digitali – Sicurezza

Numero Destinatari
15
Sede
Ancona
Online e in presenza (Via M.T. Calcutta 1)
Data inizio del corso
Da Definire
Orario
Da Definire
Scadenza Iscrizioni
iscrizioni aperte
Durata
80 ore
Costo
GRATUITO
Codice Corso
Materiale Scaricabile
Dicono di noi
Il corso per operatore socio sanitario che sto seguendo è un corso completo sia a livello teorico e pratico sia a livello umano. Perchè per poter svolgere al meglio questa professione di umanità ne dobbiamo avere tanta, di empatia altrettanto e anche di passione.
Consiglierei a chiunque il Centro Papa Giovanni.
Ho trovato giusto l'inserimento dei tirocini a metà percorso.
Grazie mille a Marco Marinelli, alla professoressa Costantini e tutti gli altri che ci hanno seguito per un anno intero anche se spesso in DAD. Grazie a voi, il giorno dopo l’esame ho avuto un contratto, ma soprattutto il lavoro che amo!!
Mille volte grazie a tutti voi del Papa Giovanni siete unici!!Grazie veramente di cuore ragazze vi abbraccio”
Sono tornato a scherzare, con entusiasmo e gioia di vivere, a volte esagero lo so, ma io ero depresso. Dopo il corso, è arrivata l’esperienza con Anffass Conero: il ritorno umano è il secondo stipendio. Dopo tante esperienze lavorative e tanti rifiuti per la mia età, ora mi alzo felice di andare a lavoro.
Ho conosciuto persone fantastiche, amici veri. Ad oggi io e il mio amico Francesco abbiamo superato la prima prova del concorso statale, anche grazie alla formazione ricevuta al Centro.
Se me lo avessero detto un anno fa lo avrei ritenuto impossibile. Auguri a tutti…e grazie!
Non vedo l’ora di essere di nuovo disponibile per questo utile e dignitoso lavoro.
Mi sento pronta, anche se non si finisce mai di imparare.
Maggiori informazioni sul: Corso Competenze Digitali: Alfabetizzazione su informazioni e dati – Comunicazione e collaborazione – Creazione di contenuti digitali – Sicurezza
REQUISITI PER L'ACCESSO
Soggetti residenti o domiciliati nella Regione Marche che alla data di iscrizione al corso non abbiano superato il 65°anno di età e che abbiano almeno uno dei seguenti requisiti
– Beneficiari di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro: le specifiche categorie di lavoratori sono individuate dalla Legge di Bilancio 2022;
– Beneficiari di ammortizzatori sociali (in particolare, NASPI e DIS-COLL) in assenza di rapporto di lavoro;
– Percettori di Reddito di Cittadinanza;
– Lavoratori fragili o vulnerabili che indipendentemente dalla fruizione di un sostegno al reddito, presentano almeno uno dei seguenti requisiti:
- Giovani NEET con meno di 30 anni;
- Donne;
- Persone con almeno 55 anni di età;
- Disoccupati di lunga durata (almeno sei mesi);
- Lavoratori con minori opportunità occupazionali (giovani e donne anche non in condizione di fragilità);
- Lavoratori autonomi che cessano l’attività o con bassi redditi;
- Lavoratori con redditi molto bassi (working poor), ossia lavoratori che conservano lo stato di disoccupazione ai sensi dell’art. 4, co. 15-quater, del DL n. 4/2019 (occupati con reddito di scarsa entità – reddito da lavoro dipendente – autonomo corrispondente ad un’imposta lorda pari o inferiore alle detrazioni spettanti ai sensi dell’articolo 13 del testo unico delle imposte sui redditi di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917″);
Possono inoltre accedere le persone con disabilità, con un livello di occupabilità adeguatamente spendibile sul mercato del lavoro locale, iscritte al collocamento mirato di cui alla L. 68/99, indipendentemente dall’età.
Nel caso di destinatario minorenne o di persona soggetta a tutela, l’iscrizione dovrà essere presentata a firma di un genitore o del tutore.
TITOLO RILASCIATO
Rilascio di un attestazione di apprendimenti acquisiti_Competenze chiave digitali
SBOCCHI OCCUPAZIONALI del Corso Competenze Digitali: Alfabetizzazione su informazioni e dati – Comunicazione e collaborazione – Creazione di contenuti digitali – Sicurezza
Il corso si pone l’obiettivo di rafforzare le competenze digitali come leva per l’occupazione. Inoltre il
rafforzamento delle competenze digitali rappresenta una leva strategica per:
– ridurre la disoccupazione giovanile e femminile;
– rendere le imprese più competitive e resilienti, soprattutto nelle aree interne;
– incentivare l’innovazione e l’adozione di tecnologie avanzate (IA, big data, IoT);
– colmare il divario tra territori centrali e periferici, promuovendo l’inclusione digitale.
Competenze digitali e occupabilità sono strettamente connesse:
1. Il lavoro cambia: la digitalizzazione è ovunque. Oggi quasi tutti i settori lavorativi richiedono almeno competenze digitali di base: dalla sanità al commercio, dalla logistica all’artigianato. Anche i ruoli tradizionali sono stati trasformati da strumenti digitali (es. gestione ordini online, software gestionali, e-commerce, CRM, ecc.).
2. Aumentano le richieste del mercato; le aziende cercano figure che sappiano utilizzare strumenti digitali per migliorare l’efficienza, comunicare, raccogliere dati, e innovare. Le soft skill digitali (collaborazione online, comunicazione su piattaforme digitali, problem solving tecnico) sono sempre più valutate nei colloqui.
3. Occupabilità = competenze aggiornate. Avere competenze digitali migliora l’employability, cioè la possibilità concreta di trovare, mantenere o cambiare lavoro con successo. I lavoratori con competenze digitali avanzate hanno spesso accesso a lavori meglio retribuiti e con maggiori opportunità di crescita.
PROGRAMMA DIDATTICO
- MOD 1 – INTRODUZIONE AL DIGCOMP
- MOD 2 – ALFABETIZZAZIONE SU INFORMAZIONI E DATI
- MOD 3 – COMUNICAZIONE E COLLABORAZIONE
- MOD 4 – MICROSOFT WORD/EXCEL/POWERPOINT – LIVELLO BASE
- MOD 5 – SICUREZZA DIGITALE E GESTIONE DEI DISPOSITIVI
- MOD 6 – REALIZZAZIONE DI SITI WEB CON WORDPRESS, ELEMENTOR E
WOOCOMMERCE
STAGE
Non previsto
Perché Iscriversi al: Corso Competenze Digitali: Alfabetizzazione su informazioni e dati – Comunicazione e collaborazione – Creazione di contenuti digitali – Sicurezza
Il percorso formativo, della durata complessiva di 80 ore, è stato progettato con l’obiettivo di fornire ai partecipanti una solida base di competenze digitali, articolate secondo le linee
guida del Quadro Europeo delle Competenze Digitali per i Cittadini – DigComp 2.1, con un successivo approfondimento specialistico dedicato allo sviluppo e alla gestione di siti web
tramite CMS (Content Management System), in particolare WordPress
CONDIVIDI QUESTO CORSO
RICHIEDI INFORMAZIONI

REQUISITI PER L'ACCESSO
Soggetti residenti o domiciliati nella Regione Marche che alla data di iscrizione al corso non abbiano superato il 65°anno di età e che abbiano almeno uno dei seguenti requisiti
– Beneficiari di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro: le specifiche categorie di lavoratori sono individuate dalla Legge di Bilancio 2022;
– Beneficiari di ammortizzatori sociali (in particolare, NASPI e DIS-COLL) in assenza di rapporto di lavoro;
– Percettori di Reddito di Cittadinanza;
– Lavoratori fragili o vulnerabili che indipendentemente dalla fruizione di un sostegno al reddito, presentano almeno uno dei seguenti requisiti:
- Giovani NEET con meno di 30 anni;
- Donne;
- Persone con almeno 55 anni di età;
- Disoccupati di lunga durata (almeno sei mesi);
- Lavoratori con minori opportunità occupazionali (giovani e donne anche non in condizione di fragilità);
- Lavoratori autonomi che cessano l’attività o con bassi redditi;
- Lavoratori con redditi molto bassi (working poor), ossia lavoratori che conservano lo stato di disoccupazione ai sensi dell’art. 4, co. 15-quater, del DL n. 4/2019 (occupati con reddito di scarsa entità – reddito da lavoro dipendente – autonomo corrispondente ad un’imposta lorda pari o inferiore alle detrazioni spettanti ai sensi dell’articolo 13 del testo unico delle imposte sui redditi di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917″);
Possono inoltre accedere le persone con disabilità, con un livello di occupabilità adeguatamente spendibile sul mercato del lavoro locale, iscritte al collocamento mirato di cui alla L. 68/99, indipendentemente dall’età.
Nel caso di destinatario minorenne o di persona soggetta a tutela, l’iscrizione dovrà essere presentata a firma di un genitore o del tutore.
TITOLO RILASCIATO
Rilascio di un attestazione di apprendimenti acquisiti_Competenze chiave digitali
SBOCCHI OCCUPAZIONALI del Corso Competenze Digitali: Alfabetizzazione su informazioni e dati – Comunicazione e collaborazione – Creazione di contenuti digitali – Sicurezza
Il corso si pone l’obiettivo di rafforzare le competenze digitali come leva per l’occupazione. Inoltre il
rafforzamento delle competenze digitali rappresenta una leva strategica per:
– ridurre la disoccupazione giovanile e femminile;
– rendere le imprese più competitive e resilienti, soprattutto nelle aree interne;
– incentivare l’innovazione e l’adozione di tecnologie avanzate (IA, big data, IoT);
– colmare il divario tra territori centrali e periferici, promuovendo l’inclusione digitale.
Competenze digitali e occupabilità sono strettamente connesse:
1. Il lavoro cambia: la digitalizzazione è ovunque. Oggi quasi tutti i settori lavorativi richiedono almeno competenze digitali di base: dalla sanità al commercio, dalla logistica all’artigianato. Anche i ruoli tradizionali sono stati trasformati da strumenti digitali (es. gestione ordini online, software gestionali, e-commerce, CRM, ecc.).
2. Aumentano le richieste del mercato; le aziende cercano figure che sappiano utilizzare strumenti digitali per migliorare l’efficienza, comunicare, raccogliere dati, e innovare. Le soft skill digitali (collaborazione online, comunicazione su piattaforme digitali, problem solving tecnico) sono sempre più valutate nei colloqui.
3. Occupabilità = competenze aggiornate. Avere competenze digitali migliora l’employability, cioè la possibilità concreta di trovare, mantenere o cambiare lavoro con successo. I lavoratori con competenze digitali avanzate hanno spesso accesso a lavori meglio retribuiti e con maggiori opportunità di crescita.
PROGRAMMA DIDATTICO
- MOD 1 – INTRODUZIONE AL DIGCOMP
- MOD 2 – ALFABETIZZAZIONE SU INFORMAZIONI E DATI
- MOD 3 – COMUNICAZIONE E COLLABORAZIONE
- MOD 4 – MICROSOFT WORD/EXCEL/POWERPOINT – LIVELLO BASE
- MOD 5 – SICUREZZA DIGITALE E GESTIONE DEI DISPOSITIVI
- MOD 6 – REALIZZAZIONE DI SITI WEB CON WORDPRESS, ELEMENTOR E
WOOCOMMERCE
STAGE
Non previsto
Perché Iscriversi al:
Corso Competenze Digitali: Alfabetizzazione su informazioni e dati – Comunicazione e collaborazione – Creazione di contenuti digitali – Sicurezza
Il percorso formativo, della durata complessiva di 80 ore, è stato progettato con l’obiettivo di fornire ai partecipanti una solida base di competenze digitali, articolate secondo le linee
guida del Quadro Europeo delle Competenze Digitali per i Cittadini – DigComp 2.1, con un successivo approfondimento specialistico dedicato allo sviluppo e alla gestione di siti web
tramite CMS (Content Management System), in particolare WordPress
Dettagli del Corso Competenze Digitali: Alfabetizzazione su informazioni e dati – Comunicazione e collaborazione – Creazione di contenuti digitali – Sicurezza
Numero Destinatari
15
Sede
Ancona
Online e in presenza (Via M.T. Calcutta 1)
Orario
Da Definire
Data inizio del corso
Da Definire
Durata
80 ore
Scadenza Iscrizioni
iscrizioni aperte
Codice Corso
Costo
GRATUITO
Materiale Scaricabile
CONDIVIDI QUESTO CORSO
CENTRO PAPA GIOVANNI XXIII
Via M. T. di Calcutta 1,
60131 Ancona (An)