Qualifica Professionale di Operatore Socio-Sanitario

Corso OSS

Il nostro Corso OSS ad Ancona, riconosciuto dalla Regione Marche, è un percorso autorizzato che ti prepara a diventare Operatore Socio-Sanitario (OSS), figura professionale richiesta in ambito sanitario e socio-assistenziale nelle marche e in tutto il territorio nazionale.

Perché scegliere il corso OSS presso il Centro Papa Giovanni XXIII

  • Il corso ha durata complessiva di 1.010 ore, di cui 550 ore dedicate a didattica teorica/pratica (inclusi 225 ore in modalità DAD) e 450 ore di stage/tirocinio, più 10 ore per l’esame finale.
  • Sede delle attività: Ancona, Via Madre Teresa di Calcutta 1, nei locali del Centro Papa Giovanni XXIII.
  • Autorizzazione e rilascio della qualifica: il corso è finalizzato al conseguimento della Qualifica Professionale di Operatore Socio-Sanitario ai sensi della D.G.R. n. 666/08, n. 1831/08, n. 1625/09, e della L. 845/78.
  • Percorso completo e riconosciuto, pensato per rispondere alla crescente domanda di OSS nella Regione Marche, integrando competenze sanitarie e socioassistenziali.

Obiettivi del Corso OSS

  • Formarti come Operatore Socio-Sanitario (OSS), con competenze certificate valide in ambito regionale e nazionale.
  • Fornire conoscenze e abilità tecnico-pratiche nelle attività di assistenza diretta, igienico-sanitaria, domestico/alberghiera, organizzativo-assistenziale e di supporto all’utente.
  • Prepararti all’inserimento operativo nelle strutture sanitarie, nelle residenze per anziani, nei servizi domiciliari e nelle comunità della Provincia di Ancona e della Regione Marche.
  • Sviluppare capacità relazionali e operative per intervenire nei contesti di disagio, malattia, invecchiamento e in ambiente socioassistenziale, integrando competenze sanitarie e sociali.

A chi si rivolge il Corso OSS

  • Giovani che vogliono intraprendere un percorso formativo per diventare OSS nella Regione Marche.
  • Persone in cerca di riqualificazione professionale o cambio carriera in ambito sociosanitario..
  • Candidati motivati all’assistenza alla persona, dotati di attitudine al contatto sociale e all’impegno professionale.

Programma del Corso OSS

Il programma didattico è strutturato come segue:

  • Organizzazione aziendale e dei servizi – 60 ore
  • Etica professionale ed elementi di base per la lettura dei bisogni – 40 ore
  • Principi di igiene e sicurezza sul lavoro – 55 ore
  • Informatica di base – 30 ore
  • Orientamento al lavoro e formazione professionale – 15 ore
  • Metodologia della rilevazione dei bisogni e della pianificazione – 50 ore
  • Metodologia dell’erogazione dell’assistenza – 20 ore
  • Relazione professionale con l’utente, la famiglia e l’équipe – 30 ore
  • Tecniche operative di igiene e sicurezza negli ambienti di vita e di cura – 40 ore
  • Approccio multidisciplinare per la gestione delle attività di vita – 95 ore
  • Approccio multidisciplinare alle problematiche: invecchiamento/anziano, malato terminale, emarginazione, disagio psichico, dipendenze… – 35 ore
  • Realizzazione attività di animazione rivolte a gruppi e a singoli – 30 ore
  • Tecniche ed interventi assistenziali di carattere sanitario e di primo soccorso – 50 ore

(Le ore sono indicative e possono essere soggette a riconoscimento di crediti formativi come previsto dalla normativa regionale).

Requisiti d’accesso e modalità d’iscrizione

  • Età minima: compimento del 17° anno di età alla data di iscrizione.
  • Titolo richiesto: diploma di scuola dell’obbligo o assolvimento dell’obbligo scolastico.
  • Per cittadini stranieri: indispensabile buona conoscenza della lingua italiana (orale e scritta), test linguistico di ingresso; possesso di permesso di soggiorno valido e dichiarazione di valore
  • Numero massimo di partecipanti: 30 allievi.
  • Domanda di iscrizione: da presentare tramite consegna a mano, raccomandata A/R o invio via e-mail all’indirizzo formazione@centropapagiovanni.it completa di documento d’identità, CV aggiornato e ricevuta di pagamento dell’acconto, entro la scadenza indicata nel bando.
  • Modalità di selezione per l’ammissione: prova scritta (quiz psico-attitudinali e cultura generale) + colloquio orale. Accertamento dell’idoneità psicofisica e vaccinazioni previste dalla normativa vigente. Mancata presenza comporta perdita del diritto di partecipazione.

Sbocchi professionali e vantaggi del OSS presso il Centro Papa Giovanni XXIII

  • Al termine, superato l’esame finale, viene rilasciata la Qualifica Professionale di Operatore Socio-Sanitario, valida in tutta Italia e riconosciuta anche nell’Unione Europea (livello EQF3).
  • Elevata richiesta di OSS nella Regione Marche: strutture sanitarie, residenze per anziani, servizi domiciliari cercano figure qualificate.
  • Formazione che combina pratica, teoria e tirocinio, permettendoti di essere operativo sin dall’avvio della carriera.
  • Opportunità concrete di inserimento professionale nella provincia di Ancona e nel territorio regionale.

Qualificati come Operatore Socio-Sanitario

RICHIEDI INFORMAZIONI SUI CORSI OSS

Non perdere l’opportunità di qualificarti come Operatore Socio-Sanitario nella provincia di Ancona!
I posti sono limitati a 30 allievi, richiedi informazioni o visita i corsi OSS attualmente attivi.

Corsi a Pagamento
Servizi Sociali e Sanitari
Servizi Sociali e Sanitari
Diventa Operatore Socio Sanitario (OSS), professione con occupazione di oltre il 90%
COSTO
DURATA
ISCRIZIONE ENTRO
Eur 2.500 (rateizzabile) – sconto del 20% al raggiungimento di 20 iscrizioni
1010 ore
31/10/2025
SEDE: Ancona