Corso Addetto alla produzione di capi di abbigliamento

Sede del corso: Fano
Scadenza iscrizioni: iscrizioni chiuse
Codice: 1086332
Tipologia: Finanziato dal Programma GOL
Titolo rilasciato: Qualificazione corrispondente ad intero profilo denominato: 92 - Addetto alla produzione di capi di abbigliamento
Destinatari: Beneficiari programma GOL
Durata: 650 ore
Periodo: Ottobre 2023 - Marzo 2024
Costo: GRATUITO
Descrizione:

Il corso di formazione professionale “Addetto alla produzione di capi di abbigliamento” (EQF 3 –650 ore) è finalizzato al conseguimento della qualifica corrispondente alle seguenti Unità
di competenza (UC): UC 391, UC423, U426, U428, U2006 (Rif. Profilo prof.le n. 92 - Addetto alla produzione di capi di abbigliamento).

Il corso consente di acquisire tecnica e modus operandi adeguati per svolgere in sicurezza attività relative alla produzione di capi di abbigliamento realizzando le diverse lavorazioni per l'assemblaggio e la finitura del capo, secondo le indicazioni tecniche di lavorazione, controllando il corretto funzionamento dei macchinari utilizzati, nel rispetto delle norme relative alla sicurezza.

Generalmente svolge la propria attività in contesti organizzativi strutturati, collaborando con colleghi e rapportandosi con responsabili; opera nell'ambito di obiettivi assegnati adeguando il proprio comportamento in relazione alle situazioni.

Il percorso formativo ha come obiettivo principale quello di far acquisire le conoscenze e le abilità specifiche declinate all’interno del Profilo Professionale n.92 “Addetto alla produzione di capi di abbigliamento”, così come definito dal Repertorio dei Profili Regionali. La formazione trasferirà le conoscenze teoriche e le abilità pratiche che un addetto alla produzione di capi di abbigliamento deve possedere. 

REQUISITI DI ACCESSO:

Soggetti residenti o domiciliati nella Regione Marche che alla data di iscrizione al corso non abbiano superato il 65°anno di età e che abbiano almeno uno dei seguenti requisiti

  • Assolvimento obbligo scolastico

L’allievo dovrà inoltre essere in possesso di almeno uno dei seguenti requisiti:

– Beneficiari di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro: le specifiche categorie di lavoratori sono individuate dalla Legge di Bilancio 2022;
– Beneficiari di ammortizzatori sociali (in particolare, NASPI e DIS-COLL) in assenza di rapporto di lavoro;
– Percettori di Reddito di Cittadinanza;
– Lavoratori fragili o vulnerabili che indipendentemente dalla fruizione di un sostegno al reddito, presentano almeno uno dei seguenti requisiti:

  • Giovani NEET con meno di 30 anni;
  • Donne;
  • Persone con almeno 55 anni di età;
  • Disoccupati di lunga durata (almeno sei mesi);
  • Lavoratori con minori opportunità occupazionali (giovani e donne anche non in condizione di fragilità);
  • Lavoratori autonomi che cessano l’attività o con bassi redditi;
  • Lavoratori con redditi molto bassi (working poor), ossia lavoratori che conservano lo stato di disoccupazione ai sensi dell’art. 4, co. 15-quater, del DL n. 4/2019 (occupati con reddito di scarsa entità – reddito da lavoro dipendente – autonomo  corrispondente ad un’imposta lorda pari o inferiore alle detrazioni spettanti ai sensi dell’articolo 13 del testo unico delle imposte sui redditi di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917″);

Possono inoltre accedere le persone con disabilità, con un livello di occupabilità adeguatamente spendibile sul mercato del lavoro locale, iscritte al collocamento mirato di cui alla L. 68/99, indipendentemente dall’età.

Nel caso di destinatario minorenne o di persona soggetta a tutela, l’iscrizione dovrà essere presentata a firma di un genitore o del tutore.





Condividi su:
Corsi gratuiti
Corsi a pagamento