Corso installatore/manutentore di impianti termoidraulici

Sede del corso: Ancona
Scadenza iscrizioni: iscrizioni chiuse
Codice: 1085677
Tipologia: Finanziato dal Programma GOL
Titolo rilasciato: Qualificazione corrispondente ad intero profilo denominato: 124000 - Installatore/manutentore di impianti termoidraulici
Destinatari: Beneficiari programma GOL
Durata: 548 ore
Periodo: Ottobre 2023 - Marzo 2024
Costo: GRATUITO
Descrizione:

Il corso in oggetto ha la finalità di formare l’Installatore/Manutentore di Impianti Termoidraulici, il quale programma ed esegue l'assemblaggio e la messa a punto di un impianto
termo-idraulico e di condizionamento in tutt i suoi dettagli, curando il controllo finale e la messa in opera dei relativi componenti, secondo le normative vigenti e le specifiche
tecniche definite dal progettista.

Garantisce inoltre la manutenzione degli impianti e la riparazione di eventuali guasti.

REQUISITI PER L'ACCESSO:

Soggetti residenti o domiciliati nella Regione Marche che alla data di iscrizione al corso non abbiano superato il 65°anno di età e che abbiano almeno uno dei seguenti requisiti

  • Diploma scuola superiore o
  • assolvimento obbligo scolastico + corso di formazione professionale di EQF 3 (anche fatto con il tabulato delle vecchie qualifiche regionali) o
  • assolvimento obbligo scolastico + esperienza lavorativa pregressa (NON coerente) di almeno 18 mesi negli ultimi 5 anni

L’allievo dovrà inoltre essere in possesso di almeno uno dei seguenti requisiti:

– Beneficiari di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro: le specifiche categorie di lavoratori sono individuate dalla Legge di Bilancio 2022;
– Beneficiari di ammortizzatori sociali (in particolare, NASPI e DIS-COLL) in assenza di rapporto di lavoro;
– Percettori di Reddito di Cittadinanza;
– Lavoratori fragili o vulnerabili che indipendentemente dalla fruizione di un sostegno al reddito, presentano almeno uno dei seguenti requisiti:

  • Giovani NEET con meno di 30 anni;
  • Donne;
  • Persone con almeno 55 anni di età;
  • Disoccupati di lunga durata (almeno sei mesi);
  • Lavoratori con minori opportunità occupazionali (giovani e donne anche non in condizione di fragilità);
  • Lavoratori autonomi che cessano l’attività o con bassi redditi;
  • Lavoratori con redditi molto bassi (working poor), ossia lavoratori che conservano lo stato di disoccupazione ai sensi dell’art. 4, co. 15-quater, del DL n. 4/2019 (occupati con reddito di scarsa entità – reddito da lavoro dipendente – autonomo  corrispondente ad un’imposta lorda pari o inferiore alle detrazioni spettanti ai sensi dell’articolo 13 del testo unico delle imposte sui redditi di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917″);

Possono inoltre accedere le persone con disabilità, con un livello di occupabilità adeguatamente spendibile sul mercato del lavoro locale, iscritte al collocamento mirato di cui alla L. 68/99, indipendentemente dall’età.

Nel caso di destinatario minorenne o di persona soggetta a tutela, l’iscrizione dovrà essere presentata a firma di un genitore o del tutore.





Condividi su:
Corsi gratuiti
Corsi a pagamento