Descrizione: L’ obiettivo specifico che si ritiene di dovere perseguire è formare i partecipanti in maniera tale che siano in grado di eseguire in maniera autonoma e competente, tutte le attività
specifiche relative alle varie fasi operative del processo lavorativo, accrescere le loro abilità e metterli in condizione di identificare le caratteristiche e la qualità delle materie prime e dei
semilavorati e valutarne anche visivamente lo stato di conservazione; preparare le basi delle pietanze, cibi caldi e freddi e preparati di base per dolci impasti e salse, seguendo i dosaggi
previsti dalle ricette;
selezionare e dosare le materie prime da utilizzare in funzione della qualità e delle quantità previste dalle ricette; seguire le procedure previste per quanto
riguarda: igiene e sicurezza dei prodotti destinati all’alimentazione, mediante implementazione e monitoraggio del sistema HACCP; lavorare in sicurezza e garantire il giusto supporto alla brigata di cucina.
REQUISITI PER L'ACCESSO:
Soggetti residenti o domiciliati nella Regione Marche che alla data di iscrizione al corso non abbiano superato il 65°anno di età e che abbiano almeno uno dei seguenti requisiti
- Assolvimento dell'obbligo scolastico
L’allievo dovrà inoltre essere in possesso di almeno uno dei seguenti requisiti:
- Beneficiari di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro: le specifiche categorie di lavoratori sono individuate dalla Legge di Bilancio 2022;
- Beneficiari di ammortizzatori sociali (in particolare, NASPI e DIS-COLL) in assenza di rapporto di lavoro;
- Percettori di Reddito di Cittadinanza;
- Lavoratori fragili o vulnerabili che indipendentemente dalla fruizione di un sostegno al reddito, presentano almeno uno dei seguenti requisiti:
- Giovani NEET con meno di 30 anni;
- Donne;
- Persone con almeno 55 anni di età;
- Disoccupati di lunga durata (almeno sei mesi);
- Lavoratori con minori opportunità occupazionali (giovani e donne anche non in condizione di fragilità);
- Lavoratori autonomi che cessano l’attività o con bassi redditi;
- Lavoratori con redditi molto bassi (working poor), ossia lavoratori che conservano lo stato di disoccupazione ai sensi dell’art. 4, co. 15-quater, del DL n. 4/2019 (occupati con reddito di scarsa entità - reddito da lavoro dipendente - autonomo corrispondente ad un'imposta lorda pari o inferiore alle detrazioni spettanti ai sensi dell'articolo 13 del testo unico delle imposte sui redditi di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917");
Possono inoltre accedere le persone con disabilità, con un livello di occupabilità adeguatamente spendibile sul mercato del lavoro locale, iscritte al collocamento mirato di cui alla L. 68/99, indipendentemente dall’età.